PARTECIPAZIONE CULTURALE

Il contesto

Il progetto Nuovi Pubblici dalla A alla Zebra nasce da un’esigenza forte: avvicinare al nostro Festival un pubblico che, ora più che mai, è sempre meno attratto dalle attività e dalle offerte culturali.

La partecipazione culturale degli italiani, infatti, rimane considerevolmente al di sotto della media europea; la regione Lombardia e in particolare la città di Milano sono meno interessate ai trend negativi, tuttavia l’esclusione culturale nelle città del centro-nord raggiunge comunque il 28,9% degli adulti. Tale inattività riguarda soprattutto i molti stranieri presenti sul territorio.

CRITICITÀ E STRATEGIE

Gli obiettivi progettuali

L’attività del FESCAAAL si inserisce proprio in questo contesto: tenendo ben presente il quadro della situazione culturale italiana, abbiamo individuato 3 aree critiche nella fruizione del nostro Festival da parte del pubblico, criticità a cui ci siamo rivolti con il progetto Nuovi Pubblici dalla A alla Zebra.

Attraverso il progetto abbiamo infatti voluto contribuire ad aumentare e diversificare la frequentazione delle sale cinematografiche e stimolare l’interesse del pubblico nei confronti del cinema d’autore, con l’obiettivo specifico di aumentare il pubblico cinematografico del FESCAAAL ponendo particolare attenzione alle comunità straniere, al pubblico giovane (under 35) e al pubblico proveniente da fuori Milano-città.

Per raggiungere queste categorie di pubblico (coerenti con l’identità e la mission del Festival) abbiamo studiato 3 azioni con attività ad hoc, applicando le seguenti strategie: informazione capillare e personalizzata; esportazione di un format; formazione del pubblico; adattamento dell’offerta al pubblico; protagonismo del pubblico; incentivi.

tre pubblici

Le azioni

Le azioni del progetto si sono rivolte: alle comunità straniere di Africa, Asia e America Latina di Milano e Lombardia, avvalendoci della collaborazione di un partner esperto (Fondazione ISMU); al pubblico giovane – dai 18 ai 35 anni -, valorizzando e fidelizzando i contatti con le università milanesi e il grande numero di giovani volontari che ogni anno collaborano con il Festival; al pubblico fuori Milano, con l’Associazione Elikya come partner, già molto apprezzata e seguita nella periferia milanese e in altre aree della regione Lombardia.

Le attività si sono svolte nell’ambito del 29° e del 30° FESCAAAL e sono state oggetto di rimodulazione in seguito alla pandemia di Covid-19: il 30° Festival, previsto a marzo 2020, è stato spostato a marzo 2021 e si è svolto interamente online sulla piattaforma MYmovies.it; il termine del progetto, previsto per giugno 2020, è stato quindi prorogato ad aprile 2021.

report

I risultati

Il progetto ci ha consentito di conoscere meglio il pubblico del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, di potenziare le nostre strategie per coinvolgerlo e di esplorarne di nuove.

Al termine del progetto abbiamo condotto un’analisi approfondita dell’impatto delle azioni e dei risultati raggiunti consultabili nel report conclusivo.

Nel corso delle due edizioni del Festival abbiamo raggiunto gli obiettivi progettuali diversificando e aumentando i partecipanti alla manifestazione: il pubblico cinematografico è raddoppiato e i nostri 3 target sono stati coinvolti con successo.

Il nostro obiettivo per il futuro è perfezionare le strategie adottate che si sono rivelate più efficaci, per progettare una modalità di partecipazione sempre più al passo coi tempi, pur rimanendo in linea con il nostro progetto culturale.
ORGANIZZAZIONE

I partner

Realizzato da

Con il contributo di

In partnership con