Studi all’università, ti piace il cinema e vuoi capire meglio come si analizza un film dal punto di vista critico?
Ti incuriosisce il ruolo di una giuria in un festival?
Giovedì 27 febbraio, alle ore 19:00, si terrà un webinAAAr (con 3 A!) a cura di Longtake di introduzione all’analisi cinematografica e alla giuria di un festival, con un focus particolare sul cinema da Africa, Asia e America Latina.
L’incontro online, della durata di circa un’ora, è gratuito e aperto a tutti gli studenti universitari, indipendentemente dal corso di studi.
Un’occasione per imparare ad affinare il tuo sguardo critico e scoprire nuove prospettive sul cinema internazionale, con esempi concreti e consigli pratici!
Per partecipare, ti basterà compilare questo form e riceverai subito il link di Zoom.
Cosa imparerai?
Andrea Chimento (Longtake) insieme a Simona Cella (FESCAAAL) ti introdurranno ai seguenti temi:
- Come si analizza un film: strumenti e metodologie della critica cinematografica
- Il ruolo di una giuria in un festival: come si valuta un film e si arriva a una decisione condivisa
- Il cinema dei tre continenti: introduzione al linguaggio cinematografico dei film da Africa, Asia e America Latina
- Il FESCAAAL e la Giuria Studenti: come si diventa membri della Giuria Universitaria Under 30 della 34ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Partecipa e unisciti alla Giuria Studenti!
Chi partecipa al webinar avrà la possibilità di candidarsi per entrare a far parte della Giuria Universitaria del 34° FESCAAAL e vivere da protagonista l’esperienza del Festival, diventando critico/a per una settimana!
Durante l’incontro forniremo tutti i dettagli su come partecipare e sul workshop di formazione che offriremo a tutti i membri della Giuria.

Le attività del 34° FESCAAAL dedicate agli studenti universitari fanno parte del progetto “Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità” promosso da COE ETS e co-finanziato da Fondazione Cariplo.
