Sulla cultura dei tre continenti

I Festival

Dal 1991 l’Associazione Centro Orientamento Educativo ETS ha dato vita a Milano al Festival del Cinema Africano, dal 2003 Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, unico festival in Italia interamente dedicato alle cinematografie, realtà e culture dei 3 continenti. In contrapposizione alle comuni rappresentazioni massmediali su questi contesti, il FESCAAAL offre una panoramica ampia e inedita di opere d’autore, vere e proprie finestre su cambiamenti, fermenti e dinamiche del presente, lontane da stereotipi e approssimazioni schematiche.

Nell’ambito del FESCAAAL è sempre stato custodito e promosso lo Spazio Scuola con matinées riservate alle classi, alla presenza dei registi e ospiti della manifestazione con i quali interloquire al termine delle proiezioni. Nel 2019 lo Spazio Scuola si trasforma in un festival dentro il festival e prende il nome di MiWorld Young Film Festival – MiWY, rivolto alle scuole secondarie di 1° e 2° grado e centri di formazione formale e informale per favorire il cinema di qualità, uno sguardo poliedrico sui temi dell’agenda 2030 e la partecipazione attiva per il cambiamento. Grazie alla modalità online, dal 2021 sia FESCAAAL che MiWY sono estesi all’intero territorio nazionale, mentre con il supporto di associazioni partner si amplia la rete delle sale che ospitano le proiezioni in presenza in diverse regioni italiane.

Visioni di un mondo diverso: la passione di un visionario

Don Francesco Pedretti

Il Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL e tutte le attività dell’Associazione Centro Orientamento Educativo ETS sono nate dallo sguardo lungimirante e dalla passione di Don Francesco Pedretti, sacerdote ambrosiano, amante della bellezza di tutte le arti e convinto sostenitore di un’educazione basata sullo scambio interculturale, sulla condivisione e meraviglia dell’atto estetico.

Una persona “con il fuoco dentro” che ha dato vita a progetti di cooperazione internazionale nei settori dell’educazione, della formazione, inclusione, sanità, cultura, valorizzazione delle risorse naturali locali, agricoltura e sicurezza alimentare.

Dalla sua prima edizione FESCAAAL ha ospitato i più grandi cineasti africani di tutti i tempi come Idrissa Ouédraogo, Sembène Ousmane, Djibril Diop Mambéty, Nouri Bouzid e Raoul Peck e ha visto crescere registi quali Abderrahamane Sissako, Mahamat-Saleh Haroun e Alain Gomis accompagnandoli dai loro primi cortometraggi.

MiWorld Young Film Festival – MiWY è nato nel 2019 facendo tesoro dell’eredità pedagogica di Don Francesco Pedretti, propone una selezione di lungometraggi e cortometraggi recenti, realizzati da registe e registi che gravitano nelle aree geografiche e culturali legati all’Africa, Asia e America Latina.

COE ETS attualmente opera in progetti multisettoriali di cooperazione internazionale in Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Guatemala, Bangladesh e accoglie giovani dai 18 ai 29 anni del Servizio Civile Nazionale e all’estero, oltre che volontari di tutte le età.

Per conoscere la storia e i progetti di COE ETS.