Fescaaal34
Press materials
34th African, Asian and Latin American Film Festival
📃 FESCAAAL34 – Launch Press Release and Official Image
📂 Complete Press Kit
📂 FESCAAAL34 Press Releases Folder
PRESS
Press accreditation
It is possible to register as a journalist or media professional to follow and cover the 34th FESCAAAL no later than Monday, March 17, 2025.
About us
2024 Press Review
Tunisia, un microcosmo nel frutteto (L’Eco di Bergamo – 30 marzo)
Torna la Biblioteca vivente con Medici senza frontiere (Il Giorno – ed. Sondrio – 28 marzo)
Moroni: «Nessun discendente degli harki è appagato dalle scuse di Macron» (il manifesto – 28 marzo)
Acec premia il film «Abeldinho», un racconto dall’animo spirituale (Avvenire Milano Sette – 26 marzo)
Con la Nigeria negli occhi (il manifesto – Alias – 25 marzo)
Erige Sehiri all’Anteo (MI-Tomorrow – 24 marzo)
Una commedia noir nella Palestina della regista Maha Haj (La Gazzetta del Mezzogiorno – 21 marzo)
“Fuori dagli schermi” al Cineporto di Bari (Nuovo Quotidiano di Puglia (ed. Bari) – 21 marzo)
«Fescaaal». Cinefestival del mondo (Il Giornale – 19 marzo)
Tre continenti in sala fino al 26 marzo (Il Sole 24 Ore – Domenica – 19 marzo)
Sul grande schermo protagonisti locali. Doppia occasione (La Provincia di Lecco – 18 marzo)
Cinema africano, d’Asia e America Latina (Corriere della Sera – ed. Milano – 18 marzo)
Cinema africano, d’Asia e America Latina (Corriere della Sera – ed. Brescia – 18 marzo)
Dall’Africa all’Asia giro del mondo a tema green su grande schermo (la Repubblica – 18 marzo)
Sul grande schermo protagonisti locali. Doppia occasione (La Provincia di Sondrio – 18 marzo)
Festival Cinema Africano, Asia, America Latina (Alias – il manifesto – 18 marzo)
Il frutto della tarda estate (MI-Tomorrow – 17 marzo)
Confessioni in Tunisia tra gli alberi di fico (Il Venerdì di Repubblica – 17 marzo)
Il Mondo oltre l’Occidente (tuttoMilano – 16 marzo)
Altri mondi. Altre storie (tuttoMilano – 16 marzo)
Sfide ambientali nei film dei tre continenti (ViviMilano – 15 marzo)
Lelia, le donne, l’Iran: il film di Rustaee. Focus extra nell’App (Corriere della Sera – 15 marzo)
Il 32esimo «Fescaaal» sul cinema africano (Giornale di Lecco – 13 marzo)
Viaggio lungo tre continenti (FilmTV – 13 marzo)
Torna il Festival del Coe (Avvenire Milano Sette – 12 marzo)
Il pugno di Boko Haram sui giochi dei bambini (LaLettura del Corriere della Sera – 12 marzo)
Nigeria tra deserto e alluvioni (LaLettura del Corriere della Sera – 12 marzo)
FESCAAAL Milano (il manifesto – 10 marzo)
Brioni e Mutamid: «I nostri film… gemelli eterozigoti» (Brescia Oggi – 10 marzo
Brioni e Sandrini «Oltre i bordi» del colonialismo (Brescia Oggi – 10 marzo)
Il frutto della tarda estate apre il FESCAAAL 2023 (Ciak – 1 marzo)
Nuovo Cinema Diffuso (ViviMilano.it – 13 aprile)
Dal 6 aprile al cinema “Leila e i suoi fratelli” (L’Opinionista – 4 aprile)
I Wonder Pictures presenta Leila e i suoi fratelli (Le News – 2 aprile)
Tengo sueños electricos di Valentina Maurel vince il Concorso Lungometraggi “Finestre sul mondo” al FESCAAAL 2023 (NSC – NonSoloCinema – 28 marzo)
Torna la Biblioteca vivente Con Medici senza frontiere (Il Giorno (ed. Sondrio) – 28 marzo)
Vittorio Moroni: «Nessun discendente degli harki è appagato dalle scuse di Macron» (il manifesto – 28 marzo)
Cinema: l’Africa premiata al Fescaal (Nigrizia – 27 marzo)
Al 32° FESCAAAL Sur la tombe de mon père di Jawahine Zentar vince il Premio Speciale Cinit (NSC – NonSoloCinema – 27 marzo)
‘Leila e i suoi fratelli’, arriva in Italia la toccante epopea familiare iraniana (Cinecittà News – 27 marzo)
Tengo Sueños Electrico’ vince il FESCAAL (Cinecittà News – 27 marzo)
FESCAAAL 2023: i vincitori (MovieMag.it – 27 marzo)
Chassis di sabato 25/03/2023 (Radio Popolare – 25 marzo)
N’en parlons plus di Cécile Khindria e Vittorio Moroni in concorso Extr’A al FESCAAAL 2023 (NSC – NonSoloCinema – 25 marzo)
Noo Saro-Wiwa, con la Nigeria negli occhi (il manifesto – 25 marzo)
Sur la tombe de mon père di Jawahine Zentar in concorso Cortometraggi africani al FESCAAAL 2023 (NSC – NonSoloCinema – 24 marzo)
Leila e i suoi fratelli: trailer del film dal 6 aprile al cinema! (Cinefilos – 24 marzo)
Il frutto della tarda estate, la recensione (Ciak – 24 marzo)
Cinema: Harka, la collera di Alì (Nigrizia – 24 marzo)
My Girl Friend di Kawthar Younis in concorso Cortometraggi africani al FESCAAAL 2023 (NSC – NonSoloCinema – 24 marzo)
Harka (e-Cinema.it – 23 marzo)
El Suplente di Diego Lerman in concorso al FESCAAAL 2023 (NSC – NonSoloCinema – 23 marzo)
Leila e i suoi fratelli, dall’Iran il film che ricorda un certo neorealismo e che ha molto a che fare con Asghar Farhadi (Il Fatto Quotidiano – 23 marzo)
‘Il frutto della tarda estate’: sotto gli alberi di fico, giovani aneliti di libertà (Taxidrivers.it – 23 marzo)
Il frutto della tarda estate, la vita tra le piante di fico (Ansa – 23 marzo)
Il frutto della tarda estate, la vita tra le piante di fico (Brescia Oggi – 23 marzo)
Il frutto della tarda estate, la vita tra le piante di fico (Il Giornale di Vicenza – 23 marzo)
Il frutto della tarda estate, il film della regista Erige Sehiri è una gemma di affascinante taglio e preziosa fattura (Il Fatto Quotidiano – 22 marzo)
Mediterranean Fever di Maha Haj in concorso al FESCAAAL 2023 (NSC – NonSoloCinema – 22 marzo)
Fescaal: “La paz del futuro” con ospiti (ViviMilano.it – 22 marzo)
FESCAAAL 32 – Anteprima mondiale di “Yakub” (Cinemaitaliano.info – 21 marzo)
Erige Sehiria presenta il film Il frutto della tarda estate: incontro con la regista e proiezione (Mentelocale.it – 21 marzo)
Stranizza d’amuri e Il frutto della tarda estate (Radio Tre – Hollywood Party (min. 27’15”) – 20 marzo)
Torna a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (MILANOEVENTS.it – 20 marzo)
Al via la nuova edizione del Festival del cinema del Coe (Chiesa di Milano – 20 marzo)
Festival del Cinema Africano alla Fondazione Prada (Rai News TGR – 19 marzo)
Festival Cinema Africano, Asia, America Latina (ViviMilano.it – 18 marzo)
Intervista ad Alessandra Speciale (Radio Popolare – Chassis (min. 49’30”) – 18 marzo)
“Zebra Flower Power”, anche il cinema africano guarda all’ambiente (La Stampa.it – ed. Milano – 18 marzo)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2023 al via oggi a Milano (Movieplayer.it – 18 marzo)
Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri (Close-up – 18 marzo)
Sabato, domenica e lunedì. Teatro, musica, festival (Prima online – 18 marzo)
UN FESTIVAL DELL’ALTRO MONDO (Into the Wonderland – 16 marzo)
Dal 18 al 26 marzo, Milano è green e inclusiva con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (MaSeDomani – 16 marzo)
Il frutto della tarda estate: trailer e data d’uscita del film di Erige SehiriIl (Cinematographe.it – 15 marzo)
Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri inaugura il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2023 (NSC – NonSoloCinema – 15 marzo)
Il frutto della Tarda Estate: svelata l’uscita nei cinema italiani! (tuttoteK – 14 marzo)
Annamaria Gallone – FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA (Tutta Scena – 14 marzo)
Annamaria Gallone – FESCAAL, 32^ edizione (Tutta Scena – 14 marzo)
IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE: IL POSTER (iCrewPlay – 14 marzo)
Fescaal: “La paz del futuro” con ospiti (ViviMilano.it – 14 marzo)
LEILA E I SUOI FRATELLI, DAL 6 APRILE NELLE SALE IL FILM DEL REGISTA IRANIANO SAEED ROUSTAEE (Eco del Cinema – 14 marzo)
Arriva al cinema “Leila e i suoi fratelli”, il film del regista iraniano Saeed Roustaee (RB Casting – 14 marzo)
32° FESTIVAL DEL CINEMA FESCAAAL (FOCSIV – 13 marzo)
Cinema africano a Milano: pochi film ma di qualità (Nigrizia – 13 marzo)
UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO: TORNA IL FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA (Famiglia Cristiana – 13 marzo)
Africa Talks, l’appuntamento del FESCAAAL su un continente in continua trasformazione (Notizie Nazionali – 13 marzo)
FESCAAAL 2023: the complete program of the Festival (Tech Game World – 10 marzo)
Torna FESCAAAL 2023, il Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina (Virgilio.it – 10 marzo)
Torna a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL) (MovieMag.it – 10 marzo)
FESCAAAL 2023: dal 18 al 26 marzo torna a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FilmPost.it – 10 marzo)
Il frutto della tarda estate: un film di Erige Sehiri (La Bottega di Hamlin – 10 marzo)
FESCAAAL: nasce il premio ACEC – Diocesi Milano per per opere di alto valore artistico e spirituale (Sale della Comunità – 10 marzo)
Brioni e Sandrini «Oltre i bordi» del colonialismo (Brescia Oggi – 10 marzo)
Torna Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Gloo.it – 9 marzo)
Il Frutto della tarda Estate (Movietele.it – 9 marzo)
Torna il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: sarà la prima volta a Milano (Quarantunesimo Parallelo – 9 marzo)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e dell’America Latina (FESCAAAL) (Andabed – 9 marzo)
32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Chiesa di Milano – 9 marzo)
FESCAAAL (e-Cinema – 9 marzo)
Con il Fescaal Milano si tuffa nel cinema africano e del resto del mondo (L’Espresso – 9 marzo)
FESCAAAL 32 – A Milano dal 18 al 26 marzo (Cinemaitaliano.info – 9 marzo)
Festival di marzo, tra cinema e cultura (Silhouette Donna – 9 marzo)
FESCAAAL 2023, il programma della 32ª edizione (Zerkalo Spettacolo – 9 marzo)
Festival Cinema Africano, Asia, America Latina (ViviMilano.it – 9 marzo)
Torna Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Ansa – 9 marzo)
Il frutto della tarda estate’ apre il Festival del Cinema Africano (Cinecittà News – 9 marzo)
Il frutto della tarda estate, dal 23 Marzo al cinema (InsideTheShow.it – 5 marzo)
Proiezioni e incontri, i weekend cinefili della Fondazione Prada (La Stampa (ed. Milano) – 2 marzo)
“Il frutto della tarda estate”, il film di Erige Sehiri al cinema (L’Opinionista – 1 marzo)
“Il frutto della tarda estate” (Under the Fig Trees) di Erige Sehiri, dal 23 Marzo al cinema (News) (Cinema4stelle – 28 febbraio)
Il Frutto della Tarda Estate: svelata l’uscita del film di Erige Sehiri (Think Movies – 18 febbraio)
‘Il frutto della tarda estate’: solidarietà femminile e resistenza al patriarcato (ND Noidonne – 15 febbraio)
“Il frutto della tarda estate”, il poster (RB Casting – 15 febbraio)
FESCAAAL: Il frutto della tarda estate apre il Festival 2023 (tuttoteK – 15 febbraio)
Il Frutto Della Tarda Estate al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina a Milano (Le News – 15 febbraio)
Il frutto della tarda estate – Il film di Erige Sehiri apre il FESCAAAL 2023 (Ciak – 15 febbraio)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2023: Il frutto della tarda estate è il film d’apertura (Movieplayer.it – 15 febbraio)
Il Frutto di Erige Sehiri apre il Festival africano (Corriere.it – Marilyn – 15 febbraio)
32° FESCAAAL, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (ClassiCult.it – 14 febbraio)
Il frutto della tarda estate, di Erige Sehiri (ClassiCult.it – 14 febbraio)
Lo spettro di Boko Haram (Rivista Africa – 15 aprile)
Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina, ecco i film premiati (Rivista Africa – 29 marzo)
Il Festival del Cinema Africano ancora visibile su MYmovies (Rivista Africa – 27 marzo)
32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: i vincitori (LongTake – 27 marzo)
Indivision, di Leila Kilani (Sentieri selvaggi – 27 marzo)
FESCAAAL 2023, TENGO SUEÑOS ELÉCTRICOS VINCE COME MIGLIOR FILM E TORNA DISPONIBILE IN STREAMING SU MYMOVIES (MYmovies.it – 26 marzo)
Harvest Moon, di Amarsalkhan Baljinnyam (Sentieri selvaggi – 25 marzo)
BIRDLAND, UN FRENETICO DRAMMA FAMILIARE (MYmovies.it – 24 marzo)
LA JAURÍA, UN’OPERA PREGEVOLISSIMA SU UN UNIVERSO INEDITO (MYmovies.it – 23 marzo)
HARKA, LA LOTTA DISPERATA DI UOMO SIMBOLO DELLA TUNISIA POST-RIVOLUZIONE (MYmovies.it – 23 marzo)
I cortometraggi del Festival del Cinema Africano, una finestra sui nuovi talenti (Rivista Africa – 22 marzo)
LE SPECTRE DE BOKO HARAM, ELABORARE IL LUTTO TRAMITE L’IMMAGINAZIONE (MYmovies.it – 21 marzo)
Al Festival del Cinema Africano, un film di denuncia (Rivista Africa – 20 marzo)
Il frutto della tarda estate, di Erige Sehiri (Sentieri selvaggi – 19 marzo)
Storie dell’altro mondo (OGGI – 16 marzo)
Dal 20 marzo torna il MiWY, il festival del cinema per le scuole (Milano Etno TV – 15 marzo)
What are the environmental challenges for today’s Africa? (Rivista Africa – 15 marzo)
Zebra Flower Power: dal 18 al 26 marzo torna il FESCAAAL. (Milano Etno TV – 12 marzo)
FESCAAAL RITORNA IN STREAMING SU MYMOVIES CON UN PROGRAMMA DAL CUORE GREEN (MYmovies – 10 marzo)
FESCAAAL 2023 – Il programma (Sentieri selvaggi – 10 marzo)
Presentata la 32° edizione del FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA (LongTake – 9 marzo)
Il film d’apertura del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (Rivista Africa – 9 marzo)
Sembène Ousmane, i suoi film e il Fespaco (Rivista Africa – 4 marzo)
Festival del Cinema d’Africa, d’Asia e America Latina. Il programma della 32° edizione (Sentieri selvaggi – 15 febbraio)
FESCAAAL, Il frutto della tarda estate – Under the Fig Trees apre la 32ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (LongTake – 15 febbraio)
FESCAAAL, LA 32.MA EDIZIONE SI APRIRÀ CON IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE (MYmovies – 14 febbraio)
Contacts
Press Office
Lorena Borghi — Studio Sottocorno
press[at]fescaaal.org
lorenaborghi[at]gmail.com
About us
Rassegna stampa 2022
Fescaaal, avvicinando i continenti attraverso immagini radicali (il manifesto – 10 maggio)
Festival del Coe, ultima sera (Avvenire Milano Sette – 8 maggio)
Sorelle solidali (Corriere della Sera – La Lettura – 8 maggio)
Film da tre continenti inseguendo la zebra (Left – 6 maggio)
Storie quotidiane da Sri Lanka, Haiti e Somalia (La Stampa – TorinoSette – 6 maggio)
Fenice Arlecchino (la Repubblica – Tuttomilano – 5 maggio)
«Rue Garibaldi», cinema al presente (il manifesto – 4 maggio)
Viaggio in Brianza tra sogni a ostacoli delle seconde generazioni (la Repubblica (ed. Milano) – 1 maggio)
Dall’Africa all’Asia. Il cinema “altro” del Coe di Barzio (La Provincia di Lecco – 1 maggio)
E il FESCAAAL apre col nuovo film di Guédiguian (Ciak – 1 maggio)
Oltre 40 film raccontano l’Africa (la Repubblica (ed. Milano) – 29 aprile)
Festival e film d’autore. Il cinema torna in centro (Il Giornale – 29 aprile)
Il cinema di qualità da Sud e Est all’Auditorium (La Provincia di Lecco – 29 aprile)
We, students! (Internazionale – 29 aprile)
Cinema Arlecchino in salvo, diventa un centro culturale (Leggo – 29 aprile)
Buio in sala, riapre l’Arlecchino. Il centro ritrova il suo cinema (Avvenire – 28 aprile)
Dal Mali al Kurdistan: si parte (Corriere della Sera – 28 aprile)
La cinepresa? Puntala a sud-est | 2 (ViviMilano – Corriere della Sera – 28 aprile)
Quaranta film dal «resto del mondo» (ViviMilano – Corriere della Sera – 27 aprile)
Il Mali balla il twist sull’onda della libertà | 2 (laLettura del Corriere della Sera – 24 aprile)
Un festival davvero multiculturale (IO Donna – 23 aprile)
Haroun, il mio Ciad (il manifesto – Alias – 23 aprile)
Ballando in libertà (Il Venerdì di Repubblica – 22 aprile)
Il Sud del mondo al cinema con storie dai tre continenti (Avvenire – 13 aprile)
Trasforming Amina (la Repubblica – Tuttomilano – 14 aprile)
FESCAAAL31 (il manifesto – 13 aprile)
Kiwi Chow, Revolution of Our Times (Doppiozero – 9 giugno)
MOTHER LODE, LA RECENSIONE: L’ORO APPARTIENE AL DIAVOLO (Movieplayer.it – 20 maggio)
Mother Lode (Cinematografo – 19 maggio)
FINESTRE SUL(LO STRANO) MONDO (Into the Wonderland – 14 maggio)
Al FESCAAL 2022 il premio Cinit va a Le depart di Said Hamich (NonSoloCinema – 13 maggio)
Cinematografia africana in grande spolvero (Nigrizia – 13 maggio)
98 SEGUNDOS SIN SOMBRA – RECENSIONE: REALTÀ E IMMAGINAZIONE – FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 9 maggio)
31^ FESCAAAL – Tutti i premiati (Fotogrammi – 9 maggio)
31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano (Slatan Dudow – 9 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #10 – “KUNG FU ZOHRA”, il film di chiusura (Fotogrammi – 9 maggio)
Fescaal 2022: tutti i film vincitori al 31mo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (SilenzioinSala.com – 9 maggio)
TUTTI I PREMI DELLA 31a EDIZIONE (Into the Wonderland – 9 maggio)
31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, i vincitori (Sky TG24 – 9 maggio)
31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, i vincitori (il Decoder – 9 maggio)
ASSAULT – RECENSIONE: IL MODELLO PREDA-PREDATORE – FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 8 maggio)
SETTE INTERESSANTI CORTOMETRAGGI DAL FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 8 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #09 – “ASSAULT”, “CAI-BER” e “KHADIGA” (Fotogrammi – 8 maggio)
31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: ecco i film vincitori (Serial Gamer – 8 maggio)
31° FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA: I FILM VINCITORI (SpettacoloMusicaSport – 8 maggio)
CHILDREN OF THE MIST – RECENSIONE: RIBELLARSI ALLE TRADIZIONI – FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 7 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #08 – “AMPARO” (Fotogrammi – 7 maggio)
MOTHER LODE – Al cinema dal 19 maggio (Cinemaitaliano.info – 7 maggio)
I migliori eventi del weekend a Milano (LaStampa.it – 7 maggio)
SOULA – RECENSIONE: PER SALVARE UNA VITA – FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 6 maggio)
THE GRAVEDIGGER’S WIFE – RECENSIONE: UN AMORE SEMPLICE – FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 6 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #07 – “THE GRAVEDIGGER’S WIFE” (Fotogrammi – 6 maggio)
Al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, un film su Haiti. L’intervista alla regista (Vogue – 6 maggio)
FILM DAI TRE CONTINENTI (LaStampa.it – TorinoSette – 6 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #06 – “HOT SUN” e “WHETHER THE WEATHER IS FINE” (Fotogrammi – 5 maggio)
AFRICA OGGI: THE SHORT CUTS (Into the Wonderland – 5 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #05 – “QU’IMPORTE SI LES BÊTES MEURENT” e “ASTEL” (Fotogrammi – 5 maggio)
MALI TWIST – RECENSIONE: LA RIVOLUZIONE È UNA DANZA – FESCAAAL 2022 (Cinefacts.it – 4 maggio)
FESCAAAL 31- Il melodramma e l’utopia in Twist a Bamako, di Robert Guédiguian (duels.it – 4 maggio)
«Rue Garibaldi», cinema al presente (il manifesto – 4 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #04 – “SYSTÈME K”, il riciclo come arte, risposta al caos e atto di resistenza (Fotogrammi – 3 maggio)
Fino all’8 maggio si può vedere i film, in presenza e online, del Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL) (MilanoSud – 3 maggio)
A Milano, il Festival del Cinema Africano, D’Asia e America Latina, per la prima volta in versione ibrida (Vogue.it – 3 maggio)
A Milano, il Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina in versione ibrida (Coolinmilan.it – 3 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #03 – “CHITANA” e “ANGLE MORT” (Fotogrammi – 2 maggio)
Il festival degli altri continenti (Comune-info – 2 maggio)
Cortometraggi d’Afriche (Nigrizia – 2 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #02 – “HOME” e “ON THE SURFACE” (Fotogrammi – 1 maggio)
Sabato, domenica e lunedì. La musica, le parole e le danze (Primaonline – 1 maggio)
31^ FESCAAAL – Day #01 – “TWIST À BAMAKO” – Sogni e amori del Mali negli anni ’60 a colpi di twist (Fotogrammi – 30 aprile)
31 FESCAAAL: in programma oggi l’appuntamento annuale Africa Talks (SerialGamer – 30 aprile)
Milano, il cinema Arlecchino rinasce con la Cineteca: “Sarà sala e centro culturale” (LaStampa.it – 30 aprile)
I migliori eventi del weekend del Primo Maggio (LaStampa.it – 30 aprile)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: Africa Talks 2022 (Corriere della Sera – ViviMilano.it – 30 aprile)
Riapre il Cinema Arlecchino di Milano (Spettakolo! – 29 aprile)
MILANO CAPITALE DELLE CINEMATOGRAFIE DAL RESTO DEL MONDO (Famiglia Cristiana – 29 aprile)
CON “TWIST À BAMAKO” SI APRE IL FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, ASIA E AMERICA LATINA (Famiglia Cristiana – 29 aprile)
FESCAAAL 31 – In concorso anche “Princesa” (Cinemaitaliano.info – 29 aprile)
Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina: il mondo attraverso i film (The Good in Town – 29 aprile)
Revolution of our times, cosa racconta il film proibito in Cina e a Hong Kong (Nuove Radici – 29 aprile)
31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Corriere della Sera – ViviMilano.it – 29 aprile)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2022 (Mentelocale Milano – 29 aprile)
Europe to cross paths with other continents at FESCAAL (Cineuropa – 28 aprile)
Festival Cinema Africano Asia America Latina (FESCAAAL) 2022 (Africiné – 28 aprile)
Bang Bang Baby, il festival di Trento e del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (🎙 Radio3 – Hollywood Party – 28 aprile)
Torna il Festival del Cinema Africano (Chiesa di Milano – 28 aprile)
31° FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA (Cinecircolo Romano – 28 aprile)
La 31° edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (Spettakolo! – 28 aprile)
Al FESCAAL l’Europa incontra gli altri continenti (Cineuropa – 28 aprile)
Festival del cinema africano, apre Guédiguian (Corriere della Sera – Marilyn – 28 aprile)
FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA: AL VIA DAL 29 APRILE LA 31A EDIZIONE, IN PRESENZA E IN STREAMING (SpettacoloMusicaSport – 28 aprile)
EcoWeekend a Milano: cosa fare il 30 aprile e il 1° maggio (Eco in città – 27 aprile)
Annamaria Gallone – FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA, 31^ edizione (Tutta Scena – 26 aprile)
Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina: dal 29 aprile (IO Donna – 25 aprile)
31° Festival Cinema Africano, Asia e America Latina (Abbanews – 25 aprile)
FESCAAAL 2022: il programma del 31° Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (iFilmsOnline – 18 aprile)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina | Presentata la 31a edizione che si svolgerà a Milano e online dal 29 aprile all’8 maggio 2022 (showtimeforbreakfast – 16 aprile)
Una madre, una figlia: la clip (IO Donna – 16 aprile)
Anteprima 31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: “Lingui (Una madre, una figlia)” con ospiti (Corriere della Sera – ViviMilano.it – 14 aprile)
LINGUI, O LA RIVOLTA “NASCOSTA” DELLE DONNE AFRICANE (CultWeek – 14 aprile)
Una madre, una figlia (Lingui), proiezione in anteprima del film di Mahamat‑Saleh Haroun (Mentelocale – 14 aprile)
Una madre, una figlia, un film di Mahamat-Saleh Haroun in anteprima a Milano (Spettakolo! – 13 aprile)
Ibrido e femminile, il Festival del cinema africano guarda al futuro (La Stampa – 13 aprile)
Riparte a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Nigrizia – 13 aprile)
Acer sostiene il trentunesimo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (techprincess – 13 aprile)
Twist à Bamako apre il Festival del Cinema dei 3 continenti (Metro News – 13 aprile)
FESCAAAL – Milano tra tre continenti (tra le sale – 12 aprile)
ACER IN PRIMA FILA PER IL FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA (Everyeye Tech – 12 aprile)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, Robert Guédiguian aprirà la 31a edizione (NotizieNazionali.it – 12 aprile)
Stéphane Bak al Festival del Cinema Africano (Cinecittà News – 12 aprile)
La Rivoluzione del Nostro Tempo (Il Giornale d’Italia – 10 aprile)
Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina 2022: la 31°edizione in streaming e nei cinema a Milano (Cinetvlandia – 8 aprile)
“Revolution of Our Times” in Italia (RB Casting – 7 aprile)
‘Revolution of Our Times’ in anteprima a Pordenone e Milano (Cinecittà News – 7 aprile)
AFRICA: A FINE APRILE IL FESTIVAL DEL CINEMA FESCAAAL A MILANO (Africa e Affari – 18 marzo)
i-D premiere: guarda “America Non C’è”, il docu-film che denuncia il razzismo in Italia (VICE – i-D – 17 marzo)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, il programma della 31ma edizione (NotizieNazionali.it – 15 marzo)
FESCAAAL, 31esima edizione in versione ibrida (RB Casting – 15 marzo)
Il 31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina si terrà in presenza e online (Sky TG24 – 15 marzo)
Los Zuluagas, di Flavia Montini (SentieriSelvaggi – 6 giugno)
The Exam: sorelle alla ricerca di un futuro migliore nel Kurdistan iracheno (Osservatorio Diritti – 25 maggio)
31° Festival del Cinema Africano, ecco i vincitori (Rivista Africa – 17 maggio)
Amparo, il film di Simón Mesa Soto che ha conquistato il Fescaal (Osservatorio Diritti – 17 maggio)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: la top 5 della trentunesima edizione (LongTake – 11 maggio)
31º FESCAAAL: I vincitori (Sentieri Selvaggi – 9 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della decima giornata: trionfano “Amparo” di Simón Mesa Soto e “Soula” di Salah Issaad (LongTake – 9 maggio)
Assault, di Adilkhan Yerzhanov (Sentieri Selvaggi – 9 maggio)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2022 – I film vincitori (LongTake – 9 maggio)
Festival del cinema africano: ecco i vincitori della 31esima edizione (Osservatorio Diritti – 9 maggio)
Un percorso tra i cortometraggi del FESCAAAL31 (SentieriSelvaggi – 9 maggio)
FESCAAAL 2022, I VINCITORI TORNANO IN STREAMING SU MYMOVIES (MYmovies.it – 9 maggio)
The Exam, di Shawkat Amin Korki (SentieriSelvaggi – 8 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della nona giornata: la premiazione della terza edizione del MiWY, quattro sezioni, quattro continenti, tre sale e tanto cinema (LongTake – 8 maggio)
Festival del Cinema Africano, un film su una realtà drammatica e attuale (Rivista Africa – 7 maggio)
Children of the Mist, di Diem Ha Le (SentieriSelvaggi – 7 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della ottava giornata: la prima italiana di tre (ottimi) film “The Exam”, “Assault” e “Angle Mort” (LongTake – 7 maggio)
Raccontare l’Africa, come cambia la scena culturale del continente (Rivista Africa – 7 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della settima giornata: viaggio tra continenti con “El árbol rojo”, “Nous, étudians!” e “Children of the Mist” (LongTake – 6 maggio)
Soula, di Salah Issaad (SentieriSelvaggi – 6 maggio)
Al Festival del Cinema Africano, un racconto di resilienza femminile (Rivista Africa – 6 maggio)
Amparo, di Simón Mesa Soto (SentieriSelvaggi – 6 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della sesta giornata: Africa protagonista con quattro cortometraggi e “The Gravedigger’s Wife” di Khadar Ayderus Ahmed (LongTake – 5 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della quinta giornata: il ruolo della donna nella società al centro della programmazione (LongTake – 4 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della quarta giornata: un percorso nella quotidianità della vita (LongTake – 3 maggio)
Le voci dei contadini congolesi al Festival del Cinema Africano (Rivista Africa – 2 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della terza giornata: una proposta che va dalle manifestazioni ad Hong Kong al conflitto siriano (LongTake – 2 maggio)
Festival del Cinema Africano, la vita vera di Soula (Rivista Africa – 2 maggio)
FESCAAAL 31 – Il racconto della seconda giornata: quattro film prodotti in Italia per ragionare sul nostro Paese attraverso le altre culture (LongTake – 1 maggio)
Stay Human (🎙 Radio Popolare [min 42′] – 30 aprile)
FESCAAAL 31 – Il racconto della serata inaugurale: apre le danze Twist à Bamako di Robert Guédiguian (LongTake – 30 aprile)
La finanza (per niente) green di Snam. Festival del cinema africano al via (🎙 Osservatorio Diritti – Diritti e Rovesci [min 3′] – 29 aprile)
Cult (🎙 Radio Popolare [min 3′] – 29 aprile)
Esteri (🎙 Radio Popolare [min 24′] – 29 aprile)
Al via oggi, venerdì 29 aprile 2022, la 31° FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA! (LongTake – 29 aprile)
Testa e Cuore – Annamaria Gallone e Alessandra Speciale – Festival Cinema Africano Asia America Lat. (📺 Telenova – 29 aprile)
Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina: al via la 31esima edizione (Osservatorio Diritti – 29 aprile)
Torna il Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina (Lonely Planet – 29 aprile)
I film in programma nella sezione EXTR’A del Festival del Cinema Africano (Rivista Africa – 29 aprile)
Festival del Cinema Africano, un film sull’arte del recupero (Rivista Africa – 29 aprile)
Intervista ad Alessandra Speciale (🎙 Chassis – Radio Popolare [min 31′] – 28 aprile)
Il film d’apertura del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (Rivista Africa – 28 aprile)
Nasce sotto il segno della CROSSING ZEBRA il 31° FESCAAAL, il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Miano Etno TV – 27 aprile)
FESCAAAL, L’EVENTO TORNA SU MYMOVIES PER ANDARE AL DI LÀ DELLE FRONTIERE (MYmovies.it – 25 aprile)
Tre continenti, un solo festival (FilmTV – 25 aprile)
Telenova media partner del 31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Telenova – 21 aprile)
“Twist a Bamako” aprirà il Festival del Cinema africano d’Asia e America Latina (Rivista Africa – 14 aprile)
Il Festival degli altri mondi | 2 (OGGI – 21 aprile)
Il FESCAAAL, “il Festival che Milano si merita”, torna in sala tra 10 giorni. (Milano Etno TV – 19 aprile)
Seguite la zebra (Rivista Africa – 17 aprile)
AFRICA: IL FESTIVAL DEL CINEMA FESCAAAL APRIRÀ CON LA PRIMA IN ITALIA DI “TWIST A BAMAKO” (Africa e Affari – 13 aprile)
Presentata la 31esima edizione del festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Sentieri selvaggi – 12 aprile)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: presentata la 31a edizione che si svolgerà a Milano e online dal 29 aprile all’8 maggio 2022 (LongTake – 12 aprile)
In anteprima a Milano un film che fa luce su tabù e oppressione femminile (Rivista Africa – 9 aprile)
REVOLUTION OF OUR TIMES, il potente documentario sulle rivolte di piazza ad Hong Kong è tra i titoli del prossimo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (LongTake – 7 aprile)
Il ritorno della zebra (Rivista Africa – 2 aprile)
Alain Gomis, il regista dello sradicamento (Rivista Africa – 26 marzo)
ZEBRA AGAIN! TORNA IL FESCAAAL, IN PRESENZA E ONLINE SU MYMOVIES (MyMovies.it – 19 marzo)
AFRICA: A FINE APRILE IL FESTIVAL DEL CINEMA FESCAAAL A MILANO (Africa e Affari – 18 marzo)
Torna a Milano il festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (17 marzo – Rivista Africa)
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: la 31esima edizione si terrà dal 29 aprile all’8 maggio in versione ibrida (LongTake – 15 marzo)
Cinema per ragazzi: il MiWorld Young Film Festival (Cinque Colonne Magazine – 30 aprile)
MiWorld Young Film Festival in sala e online dal 2 al 9 maggio (Conquiste del Lavoro – 29 marzo)
MiWorld, il festival delle nuove generazioni (Cinecittà News – 29 marzo)
MIWORLD YOUNG FILM FESTIVAL – MiWI 3 – Torna dal 2 al 9 maggio (Cinemaitaliano.info – 28 marzo)
Torna MiWY, festival di cinema e intercultura per le scuole (RB Casting – 28 marzo)
Miworld Young Film Festival – MiWI: torna a maggio il festival di cinema e intercultura per le scuole, a Milano e online (Serial Gamer – 28 marzo)