più di un festival

Un Festival Diffuso

FESCAAAL DIFFUSO_fuori per festival

Il 34° FESCAAAL quest’anno si diffonde a macchia d’olio per raggiungere il pubblico direttamente nei quartieri di Milano, nella città metropolitana e nelle università, con eventi, incontri e proiezioni nell’ambito del progetto Fuori per Festival.

Sarà un FESCAAAL Diffuso: più aperto, accessibile e partecipato che mai! 

Continua a leggere per scoprire il programma (in aggiornamento).

IL FESCAAAL VIAGGIA...

Nei quartieri di Milano

Il Festival esce fuori dalle sale, attraversando i quartieri di Milano con otto eventi diffusi in altrettanti municipi (ad eccezione del Municipio 1, il più centrale).
Non solo cinema, ma anche incontri, performance e attività multidisciplinari che trasformano spazi pubblici e luoghi di aggregazione in punti di incontro tra comunità, culture e storie.

 

Questi appuntamenti, tutti gratuiti, si svolgeranno prima, durante e dopo le date ufficiali del 34° FESCAAAL.

Dom 2 ore 16:30
-
Un viaggio nelle sonorità del jazz etiope con un documentario e un dj set
Ven 7 ore 19:00
-
Una performance musicale al Nouveau Port di Corvetto ci riporta sul set del film di Katugampala
IL FESCAAAL VIAGGIA...

Nelle sale della città metropolitana

Il 34° FESCAAAL si espande oltre i confini di Milano per arrivare nella città metropolitana!

Durante il Festival, quattro sale che fanno parte del circuito delle Sale della Comunità coordinate da ACEC Milano ospiteranno proiezioni di film selezionati dal programma, offrendo così l’opportunità di vivere l’esperienza del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina anche al di fuori del centro cittadino.

Le Sale di Comunità, spesso gestite da volontari, sono luoghi fondamentali per la cultura di prossimità e rappresentano presìdi importanti per la diffusione del cinema indipendente. Per questo, all’interno del progetto è previsto anche un seminario di formazione e aggiornamento rivolto agli operatori del settore, con l’obiettivo di valorizzare le opere di Africa, Asia e America Latina e rafforzare il ruolo di questi spazi come punti di riferimento culturale nei territori.

IL FESCAAAL VIAGGIA...

Nelle università

Avvicinare le nuove generazioni al cinema extra-europeo e promuovere il dialogo interculturale è da sempre uno degli obiettivi centrali del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. 

Per questo, il 34° FESCAAAL continua il suo viaggio nelle università e nelle scuole di cinema di Milano, con proiezioni, incontri e momenti di approfondimento pensati per il pubblico studentesco.

Durante queste tappe, gli studenti non saranno solo spettatori, ma veri protagonisti!

Attraverso la Giuria Universitaria Under 30, studentesse e studenti di diversi atenei avranno l’opportunità di valutare i film in concorso, partecipando a un corso dedicato alla critica cinematografica. Questo percorso formativo darà loro gli strumenti per approfondire il linguaggio del cinema dei tre continenti e sviluppare una visione più consapevole e critica.

IL PROGETTO

Fuori per Festival

Tutte le iniziative del FESCAAAL Diffuso si inseriscono nell’ambito di Fuori per Festival – Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità, un progetto finanziato da Fondazione Cariplo che intende contribuire al rilancio del comparto cinematografico per contrastare lo spopolamento delle sale.

Grazie al rafforzamento del partenariato di COE ETS con Cinevan, Il Cinemino e ACEC Milano, il progetto mira a sostenere il settore con nuove azioni di fruizione e partecipazione che coinvolgano nuovi pubblici, puntando sulla prossimità dell’offerta culturale sul territorio di Milano e hinterland. 

Dopo il FESCAAAL Diffuso, infatti, il progetto continua nell’estate 2025 con la seconda edizione della rassegna di cinema all’aperto Nuovo Cinema Diffuso.
Stay tuned!