Il 31° FESCAAAL ospiterà il quinto appuntamento di AfricaTalks dal titolo Creative Africa. The future of cultural industries. Un evento speciale organizzato e promosso da Associazione COE e Fondazione EDU dedicato all’Africa e ai suoi aspetti più tecnologici e innovativi che approfondirà il tema della creatività e del futuro delle industrie culturali.
L’evento si svolgerà sabato 30 aprile 2022 alle h.18 all’Auditorium San Fedele di Milano. Sarà possibile partecipare anche via Zoom, previa iscrizione obbligatoria, o seguirlo in diretta sulla pagina FB del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Segue in sala alle h.21 la proiezione del film Système K di Renaud Barret. La partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni sull’evento qui.
Per partecipare alla Tavola Rotonda in collegamento su Zoom e poter ricevere il link è obbligatoria l’iscrizione.

Dal 2017 AfricaTalks indaga tendenze e opportunità che stanno rivoluzionando diversi settori in Africa per contribuire attivamente allo sviluppo economico futuro del continente. Ogni anno l’evento presenta una tavola rotonda di approfondimento con esperti e relatori internazionali seguita dalla proiezione speciale di un film a tema selezionato nel programma del FESCAAAL.
Dopo i quattro appuntamenti degli anni precedenti – “Africa continente del futuro. Università e nuova imprenditoria” (2017), “WWW! What a Wonderful World. Come le nuove tecnologie stanno cambiando l’Africa” (2018), “Back to the roots. Agricoltura e alimentazione tra vecchi e nuovi saperi” (2019), “Cityscapes: le trasformazioni dell’Africa urbana” (2021) – la quinta edizione torna quindi a raccontare l’Africa, questa volta mettendo al centro le industrie culturali e creative.
Meet the guests
Quattro relatori, da prospettive e professioni differenti, porteranno le loro esperienze, riflessioni e casi-studio a conferma che il mondo culturale africano cresce facendo bene all’economia e all’internazionalizzazione del continente.

Ojoma Ochai
Consulente UNESCO e fino al 2021 Direttrice regionale per l’economia creativa del British Council in Africa sub sahariana, fondatrice del neonato CcHUB Creative Economy in Nigeria

Sidick Bakayoko
Professionista nel campo della tecnologia con oltre 15 anni di esperienza nel marketing e nello sviluppo prodotti di soluzioni tecnologiche. CEO della start up ivoriana Paradise Game e ideatore del Festival di videogame FEJA

Rémy Ngamije
Giovane scrittore namibiano, nato in Rwanda, lavora come scrittore e fotografo. È co-fondatore e direttore editoriale di Doek!, la prima rivista letteraria in Namibia.

Neri Torcello
Neri Torcello è un consulente d’arte internazionale e ricercatore indipendente che lavora all’intersezione tra arte e giustizia sociale, con un’enfasi importante sulla dignità culturale e sul diritto alla libera espressione artistica. Curatore di AAVF – African Art in Venice Forum alla Biennale di Venezia
AfricaTalks 2022 sarà moderato da Alessandra Muglia, giornalista del Corriere della sera
Il testo critico è di Chiara Piaggio, scrittrice e antropologa esperta di culture dei paesi africani. Il saggio è disponibile per il download qui.
Come partecipare
AfricaTalks 2022 torna in presenza sabato 30 aprile alle h. 18, all’Auditorium San Fedele. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per partecipare all’evento in diretta su Zoom (con traduzione simultanea) è necessario iscriversi a questo link o inviare un’email a p.cattaneo[at]coeweb.org. Gli iscritti riceveranno il link in prossimità dell’evento.
A seguire, alle h.21, all’Auditorium San Fedele si terrà la proiezione di Système K di Renaud Barret che testimonia la vita di alcuni artisti e performers nella città di Kinshasa, tra precarie condizioni, intraprendente inventiva e incisive provocazioni.
Il film sarà disponibile solo in presenza e non online.
La locandina dell’evento è disponibile qui.