L’immagine di questa 34ª edizione e il suo claim vedono la nostra Zebra al centro di un movimento concentrico, emblema di dinamismo, energia e capacità di trasformare il presente portando cambiamenti positivi in un momento storico così critico. Vogliamo in questo modo rendere omaggio ai nostri giovani registi e ospiti che da sempre hanno reso il festival un luogo inclusivo, capace di riflettere la diversità culturale e la forza espressiva del cinema di qualità.
Il FESCAAAL si propone come uno spazio “giovane” per la sua capacità di rinnovarsi, riflettere sulle tendenze contemporanee e creare sinergie fondamentali per la progettazione stessa dell’evento.
Quest’anno, le novità non mancano: prende avvio una nuova e significativa collaborazione con la rinomata Fondazione Terre des Hommes Italia, che si affianca all’associazione fondatrice COE ETS, con l’obiettivo di arricchire la proposta culturale e rafforzare il coinvolgimento del territorio. Inoltre, siamo felici di annunciare il ritorno di Eni come main sponsor, l’ente che ha creduto per primo nel festival nel lontano 1991, accompagnandoci in questo straordinario cammino per molti anni. Ci aspettano anche altre novità, tra cui l’ingresso di un nuovo interlocutore istituzionale, l’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e la stretta collaborazione con il Bif&st di Bari che da quest’anno si focalizza sul cinema del Mediterraneo.
Si conferma inoltre il sostegno del Comune di Milano, del MIC, della Fondazione Prada, con cui presentiamo l’omaggio al regista messicano Alonso Ruizpalacios (il cui film più recente, La cocina, darà il via al festival), e della Fondazione Edu, che propone la tavola rotonda sui movimenti giovanili in Africa. Un ulteriore segno del claim Young in Motion, che ha ispirato questa edizione. Auguriamo a tutti un festival vibrante e carico di energia, celebrando insieme il cinema e le sue molteplici espressioni.
Annamaria Gallone e Alessandra Speciale
Direzione Artistica FESCAAAL