La senti questa energia nell’aria? È il festival che avanza la sua corsa, macinando proiezioni su proiezioni. Non è il momento di abbassare la guardia, continua a venire in sala con noi! Oggi, mercoledì 26, il FESCAAAL34 ti aspetta con una giornata intensa. È il primo giorno all’Arlecchino con Rashid Masharawi, tra i grandi narratori del cinema palestinese. E poi, si vola tra le montagne argentine con un coming-of-age fuori dagli schemi.
Alle Ore 13:00 Yunan, di Ameer Fakher Eldin
Un viaggio esistenziale che segue uno scrittore arabo in esilio su un’isola tedesca, tra solitudine, ricerca di senso e una relazione enigmatica con un’anziana donna. In collaborazione con Bif&st – Bari International Film&TV Festival e Intramovies. Ameer Fakher Eldin sarà anche l’ospite dell’Ora del tè di oggi, appuntamento alle 18:00 al Bar Il Girevole!



Ore 17:00 proseguiamo con From Ground Zero
Un progetto antologico composto da 22 cortometraggi realizzati da registi palestinesi nella Striscia di Gaza. Ideato da Rashid Masharawi, il progetto è nato per fornire una piattaforma ai giovani artisti palestinesi per esprimere le loro esperienze attraverso l’arte cinematografica. Ogni cortometraggio, della durata compresa tra tre e sei minuti, offre una prospettiva unica sulla realtà attuale di Gaza, spaziando tra documentari, fiction, animazione e film sperimentali. Dopo la proiezione, incontro con Rashid Masharawi.



Alle 19:15 Lees Waxul di Yoro Mbaye, uno scontro generazionale e familiare nel cuore del Senegal e Listen to the Voices di Maxime Jean-Baptiste, un racconto che intreccia realtà e finzione, alla ricerca delle radici in Guyana francese. Al termine, Q&A con i registi.



La serata prosegue alle 21:15 con Simón de la montaña di Federico Luis
Lungometraggio d’esordio del regista argentino Federico Luis. Presentato alla Semaine de la Critique di Cannes nel 2024, il film segue la storia di Simón, un giovane di 21 anni che, in cerca di cambiamento, trova uno scopo nella vita stringendo amicizia con due adolescenti con disabilità. Insieme, navigano in un mondo non progettato per loro, inventando le proprie regole per l’amore e la felicità. Il film esplora temi di crescita personale, amicizia e ricerca di significato, offrendo una prospettiva unica sul coming-of-age. In collaborazione con Trento Film Festival. Introduzione a cura di Mauro Gervasini.



Anche oggi novità nella nostra sala virtuale di MYmovies ONE, la sala a portata di click che porta il FESCAAAL34 in giro per tutta Italia. Disponibile da oggi Listen to the voices di Maxime Jean-Baptiste.
Ci vediamo sull’internèt!
Link utili: Biglietti e Abbonamenti | Programma | MYmovies | Film | Location | Gallery | Rassegna stampa. Come sempre puoi seguire il FESCAAAL anche sui social: Instagram, Facebook, YouTube. Per abbonarsi alla newsletter basta riempire il form un poco più in basso in questa pagina.