Oggi al Festival: sabato 29 marzo

Una delle ultime maratone di film, in vista della Cerimonia di premiazione di stasera. Oggi il tè è un Aperitivo, alle 11. E dopo il Closing Party

Non è questo il giorno di darsi alla nostalgia, ma bisogna piuttosto prepararsi a una giornata piena di cinema dai tre continenti, film speciali e soprattutto il momento clou di questa maratona partita il 21 marzo: la Cerimonia di Premiazione alle 20:00 all’Auditorium San Fedele. Non mancare!

Ecco le proiezioni in programma per oggi. Alle 13 avremo quattro cortometraggi italiani: The Ice Builders , di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro ci trasporta nella remota valle dello Zanskar, dove le comunità locali affrontano la crisi idrica e il cambiamento climatico. Faghan – Figlie dell’Afghanistan, di Emanuela Zuccalà raccoglie le voci delle donne afghane rifugiate in Italia, testimoniando la loro lotta quotidiana per la libertà. La dimensione intima e personale emerge in Niente di grave, di Sonia Bouslama, che esplora il legame complesso tra una mediatrice culturale eritrea e il figlio affidatario, e in Las memorias perdidas de los árboles, di Antonio La Camera, un racconto visionario che intreccia realtà e fantasia per riflettere sul passato e sulle radici. Dopo le proiezioni, i registi saranno in sala per un incontro con il pubblico.


Alle 15:00, il secondo slot del pomeriggio è dedicato al cinema africano e alle sue nuove sperimentazioni narrative. Dai drammi sociali alle incursioni nella fantascienza, una varietà di titoli che vi consigliamo di non perdere. The Dawn, di Alicia Mendy, ci trasporterà in una Dakar immersa in un futuro distopico. La regista sarà presente in sala per incontrare il pubblico dopo la proiezione. Généalogie de la violence di Mohamed Bourouissa sfida i confini del linguaggio cinematografico, utilizzando la tecnologia per indagare il concetto di umiliazione e potere, mentre My Brother, My Brother di Saad Dnewar e Abdelrahman Dnewar trasforma il trauma della separazione in un viaggio animato nella memoria. Il tema ambientale torna anche in Pie dan lo di Kim Yip Tong. Qui la memoria si fa disegno animato per raccontare il disastro ecologico che ha colpito l’isola di Mauritius. Chiude la serie The Last Harvest, di Nuno Boaventura Miranda, che racconta la quotidianità all’interno della comunità di immigrati capoverdiani a Lisbona. Non sarà proiettato The Last Ranger, come precedentemente annunciato. Al suo posto The Dawn.


A seguire, il pomeriggio prosegue alle 17:00 con Vakhim, di Francesca Pirani, un’opera intensa e suggestiva che invita il pubblico a immergersi in un viaggio interiore fatto di emozioni contrastanti e profonde riflessioni. La regista e i protagonisti saranno presenti in sala per un Q&A, offrendo uno sguardo più intimo sulla genesi e lo sviluppo del film.


Per oggi da segnalare che l’Ora del tè diventa un po’ Ora del caffè: si sposta alle 11:00, sempre al Bar Il Girevole, con un Aperitivo in compagnia di Francesca Pirani (regista di Vakhim), Alessandra Lacorazza (regista di In the Summers), Francesco Clerici e Tommaso Barbaro (registi di The Ice Builders) e Emanuela Zuccalà (regista di Faghan – Figlie dell’Afghanistan).


Il momento che tutte e tutti aspettiamo, la Cerimonia di Premiazione del FESCAAAL34, inizierà questa sera alle 20:00 all’Auditorium San Fedele. Ci abbracceremo, ci saluteremo, ci rivedremo dopo questi giorni super intensi e speciali. Soprattutto, assegneremo i riconoscimenti ai migliori film del festival, dalle competizioni ufficiali alle menzioni speciali.

A seguire, proietteremo Happy Holidays di Scandar Copti, vincitore del Premio per la Migliore Sceneggiatura nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia. Un film che con ironia e profondità racconta le dinamiche di una famiglia araba-israeliana durante le festività, tra segreti, tensioni e contraddizioni sociali.

Hai uno Zebra pAAAss? Allora vieni con il giusto anticipo all’Auditorium per entrare in sala. Non hai uno Zebra pAAAss? I biglietti sono disponibili solo presso le casse del San Fedele, pagamento in contanti o Satispay.


Con il suo cinema abbiamo aperto ufficialmente questa edizione (una settimana esatta fa!) e oggi secondo appuntamento con l’omaggio a lui dedicato. Stiamo parlando ovviamente di Alonso Ruizpalacios.

Una película de policías destruttura il genere poliziesco, mescolando documentario e finzione per raccontare le contraddizioni del sistema di sicurezza messicano, mentre Güeros, road movie in bianco e nero, cattura lo spirito ribelle di una generazione alla ricerca del proprio posto nel mondo. Rispettivamente alle 14:15 e alle 18:30 al Cinema Godard di Fondazione Prada.


Non è finita qui perché dopo Happy Holidays, per gli amanti della vita notturna, vi aspettiamo al Closing Party di questo FESCAAAL34! A ritmo di tropical, folk & psychedelic music vi aspettiamo con gli amici Psychophono che faranno girare dischi al Cassette Caffè, via Tadino 13. Venite a ballare, ma conservate qualche energia per domani!


Link utili: Biglietti e Abbonamenti | Programma | MYmovies | Film | Location | Gallery | Rassegna stampa. Come sempre puoi seguire il FESCAAAL anche sui social: InstagramFacebookYouTube. Per abbonarsi alla newsletter basta riempire il form un poco più in basso in questa pagina.

News

Altre