Oggi al Festival: venerdì 28 febbraio

Ci trovate tutto il giorno in tutta Milano con proiezioni a partire dalle 13, l'omaggio ad Alonso Ruizpalacios, il FESCAAAL Diffuso e l'Ora del tè

Con oggi entriamo ufficialmente nel rush finale di questa trentaquattresima edizione, con una giornata intensa tra anteprime italiane, workshop e proiezioni speciali. Dai racconti intimi di crescita ai film che sfidano la censura, passando per un omaggio speciale ad Alonso Ruizpalacios, ecco cosa ci aspetta.

Alle 13:00 alla Cineteca Milano Arlecchino proietteremo L’era d’oro, di Camilla Iannetti
Un viaggio personale e politico tra utopia e disillusione, che esplora la storia di una comunità anarchica in Italia e il suo impatto sulle generazioni future.


Dopo una piccola pausa, alle 19:00 avremo In the Summers di Alessandra Lacorazza
Vincitore del Grand Jury Prize al Sundance 2024, questo toccante coming-of-age segue due sorelle nelle estati trascorse con il padre in New Mexico. Un ritratto intimo di crescita, amore e traumi familiari. Q&A con la regista.


A seguire, alle 21:00 Santosh, di Sandhya Suri
Prima italiana per un film di cui si sta parlando molto proprio in questi giorni: bloccato in India per la sua denuncia sulla brutalità della polizia e le discriminazioni di genere, Santosh è un thriller politico potente e attuale, incentrato su una vedova che si ritrova, a diventare un’agente di polizia in una società dominata dagli uomini.


Alle 18:00 immancabile al Bar Il Girevole la nostra Ora del tè, oggi particolarmente speciale, vi consigliamo di passare per ascoltare Mohamed Rashad, Alicia Mendy, Pia Marais e Scandar Copti!


Con il cinema di Alonso Ruizpalacios abbiamo aperto ufficialmente questa edizione (una settimana esatta fa!) e oggi primo appuntamento con l’omaggio a lui dedicato.

Alle 15:30 al Cinema Godard di Fondazione Prada andiamo nel cuore pulsante del Messico con il suo film Museo – Folle rapina a Città del Messico. Ispirato a un incredibile furto avvenuto nel 1985 al Museo Nazionale di Antropologia, il film segue le (dis)avventure di due amici un po’ sgangherati, interpretati da Gael García Bernal e Leonardo Ortizgris, che decidono di mettere a segno il colpo della vita.


Ci avviciniamo al week end e questo vuol dire solo una cosa: è il momento di pensare a chi saranno i vincitori della 34ª edizione del FESCAAAL!

Vi aspettiamo sabato 29 marzo alle 20:00 all’Auditorium San Fedele per la Cerimonia di premiazione, dove saranno assegnati i riconoscimenti ai migliori film del Festival, dalle competizioni ufficiali alle menzioni speciali.

A seguire, proietteremo Happy Holidays di Scandar Copti, vincitore del Premio per la Migliore Sceneggiatura nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia. Un film che con ironia e profondità racconta le dinamiche di una famiglia araba israeliana durante le festività, tra segreti, tensioni e contraddizioni sociali.

Hai uno Zebra pAAAss? Allora vieni con il giusto anticipo all’Auditorium per entrare in sala.
Non hai uno Zebra pAAAss? I biglietti sono disponibili solo presso le casse del San Fedele, pagamento in contanti o Satispay.


Con il FESCAAAL Diffuso il Festival continua a portare il suo cinema oltre il centro di Milano, raggiungendo nuovi pubblici e spazi.

Nel pomeriggio, alle 15:00 alla Biblioteca Morandini, la regista Alicia Mendy guiderà un workshop dedicato al cortometraggio come spazio di sperimentazione e contaminazione tra generi e immaginari. Un’occasione per scoprire come i formati brevi possano raccontare storie potenti e innovative.

Alle 21:00, il Cinema Teatro Cristallo accoglierà il regista Mohamed Rashad, che presenterà The Settlement, il suo nuovo lungometraggio girato tra Egitto, Francia e Germania. Un incontro per approfondire il suo sguardo cinematografico e il percorso dietro questo progetto.


Oggi il FESCAAAL34 fa capolino anche nel programma dei Dialoghi sull’Africa di Africa Rivista con un appuntamento speciale. Presso lo spazio P.AR.CO. (Polillo ARt COntainer), si avrà l’occasione di immergersi nella potenza delle parole e delle immagini, con una riflessione sulla poesia femminile senegalese e la proiezione del film Lees Waxul di Yoro Mbaye.


Link utili: Biglietti e Abbonamenti | Programma | MYmovies | Film | Location | Gallery | Rassegna stampa. Come sempre puoi seguire il FESCAAAL anche sui social: InstagramFacebookYouTube. Per abbonarsi alla newsletter basta riempire il form un poco più in basso in questa pagina.

News

Altre