Audience development

Fuori per Festival

1 luglio 2024 – 30 settembre 2025

Il progetto Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità intende contribuire al rilancio del comparto cinematografico e alla valorizzazione dei luoghi periferici di Milano e dell’hinterland attraverso un’offerta culturale di prossimità.

Finanziato dalla Fondazione Cariplo e realizzato in partenariato con Cinevan, Il Cinemino e ACEC Milano, il progetto affronta la crisi delle sale cinematografiche accentuata dalla pandemia proponendo un modello innovativo per coinvolgere nuovi pubblici di prossimità e accrescere l’interesse per il cinema di qualità, e promuovendo nel pubblico buone pratiche di incontro e inclusione.

Le attività, concepite per un pubblico diversificato, includono:
• un palinsesto di iniziative di prossimità nell’ambito del 34° FESCAAAL, con eventi, proiezioni e incontri diffusi nei municipi di Milano, nelle università e nelle scuole di cinema;
• una rassegna estiva gratuita (la seconda edizione di Nuovo Cinema Diffuso) con 24 serate di cinema all’aperto, accompagnate da video-testimonianze dei residenti
• una ricerca sui nuovi pubblici di prossimità, condotta in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Queste attività mirano a combattere la povertà culturale, valorizzare aree urbane marginali, e stimolare una partecipazione attiva e critica al consumo culturale.

Il progetto rafforza inoltre il senso di appartenenza e identità delle comunità locali, promuovendo la diversità culturale e mantenendo alti i livelli occupazionali del settore.

Per maggiori informazioni:
(Inter)cultura di qualità

Confini, frontiere, identità

1 settembre 2020 – 31 dicembre 2021

Il progetto Confini, frontiere, identità ha l’obiettivo di ampliare l’offerta culturale di Lecco e provincia con un programma ampio e articolato di eventi, iniziative e occasioni di formazione per diversi target, con particolare attenzione ad alcuni contesti di marginalità territoriale e sociale.

Associazione COE ETS, ente che promuove e organizza il FESCAAAL, è impegnata da molti anni in progetti negli ambiti dell’integrazione dei cittadini migranti, della cooperazione internazionale e della promozione culturale. Le politiche culturali sono strumenti attivi per contrastare gli effetti che a livello politico, sociale e culturale comporta una concezione rigida del confine come chiusura al diverso, e per favorire il confronto e l’incontro anche attraverso il cinema.

Il progetto è stato realizzato da Associazione Les Cultures – Laboratorio di cultura internazionale in partnership con Associazione COE ETS e finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Cultura di qualità.

Per maggiori informazioni:
Audience development

Nuovi Pubblici dalla A alla Zebra

1 gennaio 2019 – 30 aprile 2021

Il progetto Nuovi Pubblici dalla A alla Zebra nasce dall’esigenza di avvicinare un pubblico che, ora più che mai, è sempre meno attratto dalle attività e dalle offerte culturali.

La cultura può essere uno strumento per comprendere le differenze tra le persone, e per far emergere, attraverso il dialogo, ciò che ci unisce in quanto esseri umani. L’obiettivo del progetto è aumentare il pubblico cinematografico del Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina, con particolare attenzione al pubblico under 35, alle comunità internazionali di Milano e al pubblico proveniente da fuori città.

Con questo scopo abbiamo introdotto un maggior numero di commedie straniere, proponendo film dai toni comedy che rappresentino le diverse comunità, abbiamo organizzato delle proiezioni di cortometraggi in alcuni dei più popolati locali di Milano, abbiamo presentato il FESCAAAL agli studenti di diversi atenei attraverso proiezioni e incontri con gli autori direttamente in aula e abbiamo organizzato una tournée di concerti “cinematografici” in collaborazione con il Coro Elikya, ensemble multiculturale.
Il progetto è stato realizzato in partnership con Fondazione ISMU e Associazione Elikya e finanziato da Fondazione Cariplo.
Per maggiori informazioni: